Ci sono momenti in cui fermarsi a riflettere diventa un atto necessario. Specie quando si parla di crisi d’impresa, di risanamento, e del ruolo che i professionisti sono chiamati a giocare in questo scenario complesso. È proprio da questa consapevolezza che nasce il convegno nazionale promosso dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari, in programma il 29 e 30 maggio nella splendida cornice del Forte Village di Pula.
Il titolo scelto — “Crisi d’impresa e prospettive di risanamento. I ruoli del professionista nel Codice della crisi” — mette al centro il confronto tra esperienze, approcci e strumenti operativi. Non una semplice occasione formativa, ma un vero momento di incontro tra mondi diversi che sulla crisi si confrontano ogni giorno: professionisti, accademici, magistrati, rappresentanti delle istituzioni e del legislatore.
L’inaugurazione è fissata per il pomeriggio di giovedì 29 maggio, con i saluti istituzionali. Subito dopo, la prima tavola rotonda entrerà nel vivo del programma affrontando il tema “Il piano di risanamento: le linee guida per la redazione dei piani”, moderata da Alberto Picciau, dottore commercialista in Cagliari.
A seguire, lo spazio sarà dedicato alla celebrazione degli ottant’anni dalla fondazione dell’Ordine.
La giornata di venerdì 30 maggio inizierà con la tavola rotonda dedicata a “Gli assetti organizzativi e le segnalazioni per l’anticipata emersione della crisi: il ruolo del consulente, dei sindaci e del revisore legale”, sempre moderata da Maurizio Masini, Consigliere CNDCEC con delega ai sistemi di controllo e revisione legale.
A metà mattinata, il confronto si sposterà su “La composizione negoziata: le linee guida per gli esperti”, con la moderazione di Pier Paolo Sanna, consigliere CNDCEC con delega alle procedure di crisi e insolvenza.
Nel pomeriggio, sarà il presidente dell’ODCEC di Cagliari, Alberto Vacca, a coordinare la tavola rotonda su “L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese”, mentre il convegno si chiuderà con un focus su “La transazione fiscale e gli accordi transattivi: il ruolo del consulente, dell’attestatore e dell’esperto”, guidato da Cristina Marrone, Consigliere CNDCEC con delega alla crisi d’impresa e all’insolvenza.
L’evento, accreditato ai fini della formazione professionale continua, consente il riconoscimento di 12 crediti formativi e risponde agli obblighi di aggiornamento per i gestori della crisi di impresa, come previsto dall’art. 356 del Codice della crisi.
L’iniziativa vede il supporto di Aste Giudiziarie in qualità di sponsor.